top of page

Terapia aggiustativa strumentale della formazione
Conteggi: da 30 ore a 70 ore

La formazione IAT (Instrumental Adjustment Therapy) può essere svolta in due seminari.
Modulo 1 (da base a intermedio)
1.    Formato di 3 giorni, 6 turni (normale)
2.    Formato di 3 giorni, 5 turni (intensivo)
Modulo 2 (Avanzato)
1.    Formato di 3 giorni, 5 turni (normale)
2.    Formato di 2 giorni, 5 turni (intensivo, mattina, pomeriggio e sera)

Corsi che possiamo iniziare ad offrire in tempi brevi in ​​Italia e all'estero
1.    Terapia di aggiustamento strumentale IAT
2.    Nebulizzazione a secco
3.    Approccio neuropatico avanzato del dry needling
4.    Terapia manuale ortopedica D5K13
5.    Tecniche di rilascio somatoviscerale

 

Perché non chiamiamo il nostro metodo Chiropratica Strumentale? Semplicemente, perché Chiropratica Strumentale è un termine troppo generico. La chiropratica strumentale è un campo molto ampio, poiché spazia dall'applicazione di strumenti di manipolazione dei tessuti molli come il metodo Graston o IASTM, Petitbone, Chiropractic Biophysicals, NIMO, ad altri strumenti fissi da tavolo finalizzati all'aggiustamento articolare, basati in realtà su metodi estremamente valutazione radiografica precisa, come un vero atlante ortogonale, del tipo Table Mounted.

“La base di questo metodo è emersa alla Logan University e combina le basi riflessive di Logan Basic (contando l’apice e la spinta a bassa forza), l’analisi della lunghezza delle gambe di TDLC – Thompson Derifield Leg Check e il ragionamento in scala degli aggiustamenti gerarchici, basato su sublussazioni primarie e secondario, promuovendo risposte neurofisiologiche che interagiscono e, una volta corrette, promuovono cambiamenti istantanei. La kinesiologia applicata si applica anche allo sviluppo di questa tecnica”. Dottor Pablo Dias.

I nostri istruttori hanno tutti una formazione completa in chiropratica, nonché una formazione nel Metodo Logan e nella Tecnica Thompson Terminal Point, avendo effettuato vari monitoraggi e corsi di formazione speciali. Eseguiamo il Leg Check così com'è in origine e non contrariamente alle raccomandazioni di Thompson, nel maneggiare gli arti inferiori durante l'esecuzione del TDLC, conferendo maggiore dignità al percorso.

Medici specializzati

Scopri come si svolge la tecnica IAT

Senza precedenti in Brasile, il corso promuove una formazione esclusiva con l'obiettivo di favorire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per la prestazione professionale, nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi neuro-muscoloscheletrici attraverso un programma originale basato sull'evidenza, con tutti i protocolli rivisti, migliorati e accettati dalla comunità scientifica globale.

Prerequisiti sono la formazione in Fisioterapia e la conoscenza dell'anatomia palpatoria e della biomeccanica. Per ottenere la certificazione completa, oltre a frequentare i seminari (base, intermedio e avanzato), è necessario superare un esame teorico pratico.

Tecnica di aggiustamento per correggere i disallineamenti della colonna vertebrale o delle articolazioni, essendo un trattamento sicuro e confortevole, in cui vengono effettuati aggiustamenti utilizzando uno strumento che genera colpi a basso impatto in punti specifici della colonna vertebrale o di qualsiasi articolazione, con l'obiettivo di trattarli quando è in un blocco che provoca lesioni muscoloscheletriche, limitazione dei movimenti e dolore. È possibile notare un notevole sollievo dal dolore già nella prima seduta. Tecnica efficace per il trattamento delle malattie della colonna vertebrale e delle articolazioni. Può essere applicato a pazienti di qualsiasi età e anche agli anziani che soffrono di osteoporosi.

 

Scopri di più sulla terapia di aggiustamento strumentale guardando la presentazione qui sotto:

 

La tecnica ha i seguenti obiettivi:

– Generare l’equilibrio del corpo attraverso manipolazioni precise e unidirezionali a bassa potenza per correggere la disfunzione neuro-articolare. Eliminare i blocchi strutturali, i cambiamenti posturali, il dolore acuto e cronico, con l'aiuto di uno strumento meccanico che produce una vibrazione semplice, dolce ed efficace senza stress per il paziente (Soulier, 2009). Valutazione precisa mediante controllo delle gambe: forma di esame per la ricerca di sublussazioni articolari (disfunzione somatica).

 

Concetti storici:

Tecnica sviluppata dai chiropratici Alan Fuhr e Warren Lee, nel 1967 nella città di Phoenix, in Arizona, originaria della scuola Logan (Furh, 2009). Nel 1970, il primo gruppo di chiropratici utilizzò procedure per rilevare le sublussazioni monitorando la lunghezza delle gambe. Più del 70% dei pazienti con lombalgia aveva le gambe più corte. Secondo la ricerca, lo strumento è in grado di mobilizzare l'osso, ma nessuno sa se il beneficio si verifichi o meno  (Osterbauer; Jour. Manip. Phy. Thera; 1992).

Fondamenti della tecnica

Prove di pressione basate sul concetto neuromuscolare, Analisi della lunghezza delle gambe (controllo delle gambe), Regolazione tramite lo strumento. Consigliato per il trattamento di restrizioni biomeccaniche, disturbi posturali, dolore acuto e cronico, con l'ausilio di un piccolo strumento che produce un impulso dolce ed efficace per il paziente. Permette aggiustamenti specifici, favorendo l'attivazione

Valutazione accurata: analisi della lunghezza delle gambe e interpretazione dei risultati

34 pazienti sono stati valutati tra due applicatori esperti, il risultato mostra che c'era un accordo dell'85% tra gli esaminatori.

Indicazioni per la terapia aggiustativa strumentale e vantaggi

Disturbi muscolo-scheletrici posturali; Patologie varie, ortopediche, artrosi; osteofitosi; tendinite; Ernie del disco; Cefalea dovuta a disfunzione cervicogenica (cefalea tensiva) o discogenica. Mal di testa dovuto a TMD (disfunzione temporo mandibolare). La tecnica ha punti di contatto specifici che garantiscono precisione, inoltre la tecnica non è considerata aggressiva per il tessuto osseo, in quanto la forza applicata è controllata, può essere applicata rapidamente, i risultati possono essere controllati dal terapista al momento dell'applicazione tramite analisi neuroreflessica, portando fiducia nell'applicazione.

Carico di lavoro e certificazione:

Dopo aver frequentato il Seminario Globale (equivalente ai livelli Introduttivo e Intermedio) di 30 ore e 6 turni, e frequentato il 2° modulo denominato Seminario Avanzato di 20 ore, lo studente dovrà svolgere attività aggiuntive per altre 20 ore, ottenendo una certificazione totale di 70 ore di lezione. (30+20+20).

Seminario globale: Modulo 1: 30 ore su tre giorni e sei turni. (con rilascio di certificato).

Seminario Avanzato: Modulo 2: 20 ore su due giorni e quattro turni.

Attività complementari: Dopo aver svolto le attività complementari, lo studente otterrà una certificazione effettiva di 70 ore.

Riconoscimento: Associazione Nazionale di Fisioterapia Chiropratica – ANAFIQ. Formazione continua e programma post-laurea in              Fisioterapia chiropratica: 12 crediti

Contenuto del programma (3 GIORNI)

 

Definizione, Esempi, Storia della Tecnica, Tecnica, Graduazione dello strumento, Sistema di valutazione, Correlazione con altre tecniche, Vantaggi, Indicazioni e benefici, Controindicazioni, Differenza tra tecnica manuale e strumentale, Posizionamento, Ispezione visiva, Calzature e abbigliamento, Valutazione con controllo delle gambe , Interpretazione dei risultati iniziali della scansione della gamba, test specifici, regole generali, analisi aggiuntiva della lunghezza della gamba, principi di aggiustamento, neurofisiologia, piano di trattamento, acronimi, protocollo di scansione di base e protocollo avanzato (sacro e bacino, lombare aggiuntivo, toracico aggiuntivo, cervicale aggiuntivo)

Giorno 1: turno notturno (dalle 18:00 alle 22:00)

Introduzione alla Tecnica, Definizione, Storia della Tecnica, Origine della Tecnica, Tecnica, Strumenti utilizzati per applicare la Tecnica, Evoluzione degli Strumenti, Correlazione con Altre Tecniche, Indicazioni e Controindicazioni, Vantaggi e Svantaggi, Neurofisiologia, Correlazione tra Manuale e Strumentale Tecnica, Sistema di valutazione, Analisi della lunghezza delle gambe, Identificazione delle gambe corte funzionali, Introduzione alla tecnica, Posizionamento, Ispezione visiva, Controllo delle gambe.

Giorno 2: turno mattutino (dalle 8:00 alle 12:00)

Controllo delle gambe, interpretazione dei risultati del controllo delle gambe, possibilità di iniziare il trattamento, neurofisiologia, valutazione, regola breve/lunga, test specifici, piano di trattamento, classificazione degli strumenti, protocollo di scansione di base – Valutazione e trattamento – Piedi e ginocchia (mediali e laterali), Iliaci (AS e PI), sinfisi pubica, colonna lombare.

 

Giorno 2: turno pomeridiano (14:00-18:00)

Protocollo di scansione di base – Valutazione e trattamento – Colonna vertebrale toracica, cingolo scapolare, cervicale e occipitale. Revisione del Protocollo Base Completo e della Pratica Supervisionata. Protocollo e test avanzati del sacro, del bacino, della sinfisi pubica e della colonna lombare. Pratica supervisionata.

Giorno 3: turno mattutino (dalle 8:00 alle 12:00)

Revisione e pratica supervisionata del protocollo di scansione di base. Protocollo avanzato Colonna toracica, costole, colonna cervicale e occipitale. Test e trattamenti muscolari specifici.

 

Giorno 3: turno pomeridiano (14:00-18:00)

Revisione del protocollo di scansione di base – Pratica supervisionata. Revisione del Protocollo di Trattamento Avanzato – Pratica Supervisionata.

Contenuto del programma Modulo 2 (2 GIORNI)

 

Revisione dei protocolli di scansione di base e avanzati (colonna). Neurofisiologia della tecnica, valutazione e trattamento di piede, caviglia, ginocchio, anca, spalla, clavicola, gomito, polso, mano e ATM. Protocolli specifici di valutazione e trattamento correlati al quadro clinico.

 

Giorno 1: turno mattutino (dalle 8:00 alle 12:00)

Revisione dei protocolli di scansione di base e avanzati. Neurofisiologia del metodo. Test specifici. Pratica supervisionata. Valutazione e trattamento del piede e della caviglia: calcagno mediale, laterale, superiore, inferiore e posteriore, navicolare antero-superiore, cuboide, navicolare mediale, astragalo antero-laterale, tibia distale anteriore, perone distale posteriore, primo metatarso inferiore, infero-mediale cuneiforme, teste metatarsali inferiori, primo metatarso distale superiore, prima falange prossimale superiore, alluce valgo, perone distale posteriore.

 

Giorno 1: turno pomeridiano (14:00-18:00)

Valutazione e trattamento del ginocchio: rotazione esterna della tibia, rotazione interna della tibia, piatto tibiale anteriore, piatto tibiale posteriore, ginocchio valgo, ginocchio varo, articolazione mediale e laterale del ginocchio, femore mediale, rotula inferiore, laterale e superiore, testa del perone posterosuperiore, perone laterale, perone prossimale posterosuperiore, tendini del ginocchio MM, quadricipite MM, gastrocnemio/soleo MM Anca: rotazione interna dell'anca (grande trocantere anteroinferiore), rotazione esterna dell'anca (grande trocantere posteriore superiore), femore prossimale laterale, femore superiore, femore inferiore, piriforme MM

 

Giorno 2: turno mattutino (dalle 8:00 alle 12:00)

Valutazione e trattamento della spalla e della clavicola: omero antero-inferiore, rotazione esterna ed interna dell'omero, testa omerale posteriore, scapola superiore e inferiore, clavicola prossimale superiore, coracoide infero-mediale, clavicola distale anteriore e posteriore, clavicola laterale, clavicola distale superiore , separazione clavicolare dell'acromion, conflitto dell'articolazione clavicolare dell'acromion, clavicola prossimale inferiore e superiore. Gomito: omero distale laterale, pronazione e supinazione (articolazione del gomito), ulna prossimale anteriore/posteriore, radio prossimale postero-superiore. e ATM: ATM in estensione anteriore, ATM superiore, ATM laterale, ATM posteriore e ATM anteriore.​

 

Giorno 2: turno pomeridiano (14:00-18:00)

Valutazione e trattamento del polso e della mano: pronatore quadrato del MM, estensori del polso del MM, semilunare anteriore, ulna inferolaterale, carpale posteriore, carpale prossimale, tunnel carpale, separazione radio/ulna distale, approssimazione radio/ulna distale, metacarpo articolare trapezoidale, primo metacarpo prossimale anteriore , uncinato supero-mediale, pisiforme e interfalangea Correlazioni Cliniche, Presentazione di Specifici Protocolli di Valutazione e Trattamento correlati a Condizioni Patologie. Pratica supervisionata.

PEC – Programma di Formazione Continua ANAFIQ:

​Questo corso è accreditato dal PEC – Programma di Formazione Continua, accreditando ore al programma per ottenere il Titolo di Specialista in Fisioterapia Chiropratica. Clicca e comprendi la PEC.

WhatsApp_Image_2021-06-23_at_21.30_edited.png

©  2023 por Instituto Coluna Vertebral 

Novo Hamburgo - RS

Tel: 51-3066-8930 - Whats: 51 99559-8930

  • Whatsapp
  • Instagram
  • YouTube
  • Facebook

Instituição Certificada

bottom of page